Dal Ministero della Salute arrivano le nuove regole per i proprietari di cani con l’intenzione di evitare le aggressioni e per la difesa della salute pubblica.
Le nuove regole sono state da poco pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Come si dovranno comportare i proprietari di cani durante le passeggiate con i loro amici a quattro zampe?
Siamo convinti che prima di tutte le regole sia elemento fondamentale l’educazione di chi vive, passeggia e condivide il proprio tempo con un cane. Può sembrare banale ma l’educazione civica e civile delle persone è indispensabile per evitare problemi e situazioni spiacevoli.
Proprietari di cani
Innanzitutto il proprietario del cane deve essere un adulto che deve registrare il proprio nome all’anagrafe canina. I minori non possono avere responsabilità come proprietari di cani, se ne devono occupare i genitori.
Dog Sitter
Quando il proprietario del cane non è presente ed è un dog sitter a prendersene cura, la responsabilità per l’animale cade su questa figura che dovrà rispondere sia civilmente che penalmente di eventuali danni causati dal cane a cose o persone. Occorre quindi fare molta attenzione quando si da in affido temporaneo il proprio cane a persone non competenti.
Pulizia
Per quanto riguarda la pulizia, sia i proprietari di cani che i dog sitter dovrannooccuparsene personalmente per garantire il decoro urbano. Chiunque accompagni un cane a fare una passeggiata è obbligato a portare con sé sacchetti e palette per la pulizia e ad utilizzarli al meglio quando serve.
Guinzaglio
Il Ministero della Salute avverte che i proprietari devono sempre portare con sé il guinzaglio che deve essere utilizzato ad una misura non superiore a 1 metro e mezzo. I guinzagli allungabili possono essere usati solo se vengono bloccati. Il guinzaglio non si usa solo nelle aree in cui i cani possono essere lasciati liberi. I proprietari di cani devono portare con sé anche una museruola da far indossare al cane solo in caso di rischio per le persone o per altri animali.
Patentino
Alcuni Comuni, Servizi Veterinari e Asl organizzano dei corsi per i proprietari di cani con il rilascio di un patentino e di un attestato di partecipazione. In alcuni casi i corsi possono essere obbligatori se i cani hanno mostrato aggressività. Se si ha bisogno di aiuto per la gestione del proprio cane e se si è in difficoltà bisogna sempre rivolgersi al veterinario.
Consulta qui l’ordinanza del Ministero della Salute che interessa i proprietari di cani.
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Fonte: Grenme.it